Le dimensioni contano! Tenete presente che più la vasca è grande e più riuscirete a mantenere stabili i valori dell’acqua. Questo non significa che con qualche cura in più non si possano avere buone soddisfazioni anche con vasche di pochi litri (picoreef -25lt, nanoreef -50lt, microreef -100lt).
Come per l’acquario d’acqua dolce, decidete dove mettere la vasca in casa, stabilendo prima di tutto l’ingombro che gli può essere destinato, prediligete un posto lontano da luce diretta (lontano dalle finestre) e da fonti di calore (caloriferi o stufe).
Visualizzate il vostro obiettivo finale…un acquario di barriera (coralli+pesci), un acquario di soli coralli, un acquario di sole rocce e pesci.
Informatevi sulle dimensioni massime che potranno raggiungere i vostri desiderati futuri ospiti (sia pesci che coralli), e acquistate una vaca idonea alle loro esigenze.
Sul mercato, come per l’acquario di acqua dolce, si possono trovare vasche dalle dimensioni più svariate, quindi lo spazio disponibile in casa e i propri gusti determinano la scelta della vasca. Personalmente vi consigliamo una vasca rettangolare che si sviluppa in larghezza perchè presenta una maggiore accessibilità per la manutenzione e l’allestimento. Tenete presente che vasche troppo strette e alte oltre ad essere poco funzionali possono creare problemi per il ricambio di ossigeno.
Con o senza coperchio? Hanno vantaggi e svantaggi entrambe le soluzioni, quelle coperte non soffrono del problema dell’eccessiva evaporazione dell’acqua, impediscono ai pesci di saltare fuori dall’acquario ma obbligano ad utilizzare le luci incorporate nell’acquario stesso che spesso non sono le più adatte ad un acquario marino. Le vasche aperte, d’altro canto, permettono di utilizzare lampade a plafoniera delle più svariate forme e potenza (guarda sezione illuminazione) ma sono gravate dal problema dell’evaporazione dell’acqua che rende necessario uno stretto e periodico controllo della concentrazione di sali nell’acqua e il suo rabbocco (con acqua osmotica non salata…infatti evaporando solo l’acqua la salinità del vostro acquario tenderà ad aumentare e per ristabilirla servirà acqua priva di sali!).
Buona sera vorrei un consigli. Il mio acquario non ha sump solo rocce vive +schiumatoio mi consigliate l’inserimento di sabbia o meglio senza?grazie per l’attenzione buonasera
Dipende dalla grandezza dell’acquario, se decidi di inserire la sabbia devi fare uno strato di minimo 10 cm, non di meno altrimenti facilita solo l’aumento di no3 e po4. Personalmente inserirei la sabbia con acquari da 200 litri in su