Un buon movimento dell’acqua all’ interno dell’acquario è necessario per ottenere una buona ossigenazione e una buona distribuzione dei micro alimenti al suo interno. Tenete presente che non tutti i coralli gradiscono essere oggetti di uno tsunami continuo, preferendo magari una lieve corrente che li accarezzi…per fare ciò vi consigliamo di posizionare le ventole di movimento sul vetro posteriore in alto in corrispondenza degli angoli con il getto orientato verso l’alto e verso il centro dell’acquario. Acquistate pompe ben dimensionate rispetto alla vostra vasca.
Se invece non avete problemi a installare almeno altri 2 timer (oltre ai 2 per l’illuminazione) vi consigliamo di ricreare con le vostre ventole di movimento l'”effetto marea”, cioè potrete far accendere le ventole di movimento in modo alternato ogni 6 ore per simulare appunto le maree. Esistono in commercio delle ventole che sono già programmate per ricreare l’effetto marea con varie velocità selezionabili per formare onde o movimento continuo con velocità regolabile. Questo movimento supplementare aiuterà ad eliminare dalle rocce e dai coralli tutti i sedimenti che si formano dal cibo avanzato, dalle mute dei coralli stessi e quelli che si formano naturalmente nella nostra vasca.
Ciao volevo farvi una domanda… ho una vasca 55x55x60
a disposizione ho 1 pompa hydor 3200
2 pompe hydor 2200
E un wavemaker
Quali pompe e come posizionare nella vasca ?
Grazie
Ciao, ti direi di iniziare a provare con la wavemaker e una delle due hydor da 2200…una puntata verso l’alto e una verso il basso nei lati opposti della vasca