Mentre per l’acquario marino il filtro è facoltativo, è meno facoltativa se non obbligatoria la presenza di uno schiumatoio.
Nell’acqua salata infatti gli escrementi dei pesci e le proteine rilasciate da invertebrati e microrganismi restano in sospensione e se non vengono eliminate provocano un innalzamento della presenza di sostanze tossiche come ammoniaca, nitriti e nitrati.
Lo schiumatoio ripulisce ed elimina queste sostanze in sospensione garantendo la giusta ossigenazione dell’acqua, al suo interno verrà aspirata l’acqua dell’acquario nella quale inietterà dell’aria provocando la formazione di schiuma, sulle bollicine che si andranno a formare si depositeranno le proteine da eliminare creando una schiuma scura e maleodorante che risalendo lo schiumatoio si depositerà all’interno del bicchiere di raccolta, mentre l’acqua ripulita verrà rimessa in vasca.
Esistono principalmente tre tipi di schiumatoi, uno da immersione (verrà immerso all’interno della vasca quindi lasciate il giusto spazio per inserirlo), uno per sump (una vasca tecnica che solitamente viene messa sotto l’acquario dove l’acqua dell’acquario vi confluirà, verrà depurata con lo schiumatoio e reimmessa in vasca), e uno da appendere (che porterà via meno spazio in vasca e si vedranno solo gli antiestetici tubi di ingresso e uscita dell’acqua).
Da filosofia del nostro sito di parlare solo di cose che conosciamo lasciando parlare di tutto il resto a chi ne sa più di noi e non avendo a disposizione un appartamento infinito dove poter installare l’acquario di Genova, ovviamente la nostra scelta antiestetica poco pratica e assolutamente rudimentale è stata prima quella di installare uno schiumatoio immerso e successivamente quello appeso.
Se anche voi siete nelle nostre stesse condizioni vi consigliamo di acquistarne uno sovradimensionato rispetto al litraggio della vostra vasca, ad esempio il nostro è per una vasca da 250lt mentre la nostra vasca ne contiene solo 100lt…questo garantisce più ricircolo e più pulizia dalle sostanze inquinanti. Sceglietene uno con un gran bicchiere di raccolta, magari con la possibilità di attaccarci un tubicino per far defluire il troppo pieno (perchè quando si va in vacanza non c’è sempre qualcuno che venga a ripulire la “smorgia” del bicchiere).
Il grosso problema dello schiumatio è il rumore che fa, soprattutto la notte…difficile trovarne uno silenziosissimo, molti lo paragonano a una caffettiera…silenziatore o no comunque un po di gorgoglio si sente lo stesso, quindi quando andrete a posizionare la vasca cercate di metterla lontano dalle camere da letto.