Prima di scegliere una vasca è necessario pensare a dove verrà posizionata in casa.
Non posizionare la vasca alla luce diretta del sole e assicurarsi che il supporto su cui vogliamo metterla sia molto robusto perchè una volta piena dell’allestimento e soprattutto di acqua può arrivare ad avere un peso notevole. Proprio per questo motivo, se non disponete di un posto adatto e resistente in casa vostra, in commercio ci sono i mobiletti su cui poter appoggiare il vostro nuovo acquario.
Un consiglio…più il supporto sarà ricco di antine, mensole, e contenitori, meglio sarà per voi e per la vostra organizzazione, perchè avrete bisogno di molto materiale per la manutenzione ed avere un posto ideale dove mettere tutto è il massimo sia per voi che per la vostra casa.
Litraggio
Ho letto su varie fonti che più l’acquario è grande e più facile sarà la sua manutenzione, quindi se ne avete la possibilità prediligete un acquario dai 100 litri in su, ma prima di selezionare la vostra futura vasca cercate di capire quali pesci vorrete inserire al suo interno e scoprire le loro necessità (soprattutto di spazio) e quindi muoversi di conseguenza. Per esperienza personale non ci sentiamo di sconsigliare un acquario piccolo, spesso si trova in giro che è più difficile da gestire (assolutamente vero) ma raggiunto il suo equilibrio la sua successiva gestione ci è risultata molto semplice, certo è che non bisogna sovraccaricarlo con troppi animali. Mi sento comunque di consigliarvi, se avete spazio, un acquario dai 100 litri in su proprio per le più possibilità di allestimento che vi offre.
Forma
Possiamo trovare in commercio numerose forme di vasche, parallelepipedi, cubi, cilindri, cristalli curvati ecc. quello che mi sento di consigliare è il classico parallelepipedo orizzontale, per il buon ricircolo dell’acqua che si crea al suo interno, per il maggior spazio in lunghezza dove i vostri ospiti potranno nuotare e per una distribuzione più omogenea di tutto il vostro arredamento.