Nuova pagina “guida” sull’Illuminazione degli acquari di acqua dolce. Tutti i vari metodi di illuminazione spiegati in modo semplice e chiaro, dai neon alle lampade pl e cfl arrivando ai led. I rapporti watt/litro, lumen/litro e le temperature di colore (gradi kelvin), fino ad arrivare alla spiegazione di come apliare il vostro parco luci aggiungendo neon in base al vostro impianto. CLICCA QUI per andare direttamente alla guida, oppure cerca la pagina dedicata nel menu delle “Guide per Acquario d’Acqua Dolce”.
Archivi Tag: impianto
Anche per voi sabato giornata di manutenzione? Potature, cambi d’acqua e magari un po di shopping? 🙂 Per ora ci siamo cimentati nel taglia ripianta e cambia (almeno ci si rinfresca un po 😉 )…chissà se pomeriggio si farà qualche nuovo acquisto! Ecco il video dopo la manutenzione!
E’ con immenso piacere che oggi siamo lieti di presentarvi l’acquario Biotopo Amazzonico del nostro caro membro del gruppo Facebook Acquari di Casa Official Andrea Etrusco. Venite a scoprire la descrizione dettagliatissima del suo spettacolare acquario, dall’allestimento all’illuminazione alla fertilizzazione, per passare poi a tutte le foto e descrizioni approfondite della sua flora e fauna, tutto rispettando il suo progetto di ricreare un Biotopo Amazzonico “con i contro fiocchi”! Cliccate sulle foto ed entrate nella pagina a lui dedicata! A fine pagina è sempre presente la possibilità di fare direttamente domande all’autore dell’acquario! Buona visione!
Il caldo si avvicina e la temperatura dei vostri acquari inizia ad essere “effetto brodo”? Di seguito semplici soluzioni per cercare di risolvere il problema!
Prima di tutto aprite il coperchio e mettete una retina a maglie fini per eventuali salti dei vostri ospiti.
Riducete le ore di luce e/o se è possibile l’intensità.
Se non avete climatizzatore potete acquistare delle ventole di raffreddamento da acquario con sonda da immegere (quando la temperatura supera il grado prestabilito partono da sole).
Costruite con ventoline del pc il vostro sistema di raffreddamento fatto in casa (a differenza di quelle per l’acquario dovrete farle partire e fermare voi fino a temperatura desiderata).
Per scrupolo e più sicuro risparmio energetico, spegnete il riscaldatore.
Ricordate di stare attenti all’evaporazione dell’acqua, acqua calda e ventole ne facilitano il processo!
Leggete di più nel nostro articolo dedicato alle ventole di raffreddamento! CLICCA QUI per andare alla pagina dedicata!
Nuovo articolo dedicato all’Illuminazione del vostro acquario d’acqua dolce, venite a scoprire come equipaggiare la vostra vasca con un impianto luci perfetto per la coltivazione delle principali piante per acquariofili. CLICCA QUI e vai direttamente alla pagina!
Grazie a voi e alla vostra gentilissima disponibilità siamo orgogliosi di presentarvi il primo
realizzato con le foto dei vostri acquari!
Festeggiate insieme a noi gli oltre 1000 iscritti al gruppo Facebook Acquari di Casa!
Potete scaricare le singole pagine del calendario in formato PDF realizzato su A4, quindi totalmente stampabile, cliccando sulla scritta del mese!
Lunedì mattina un po salato e un po dolce! Vi presentiamo l’acquario dolce del nostro amico Luca Rusconi, avviato da poco ma ha già un sacco di personalità e molto potenziale! Scoprite come ha deciso di impostare la sua nuova avventura e come ha iniziato a gestirla per partire fin da subito con il piede giusto! Cliccate sulla foto ed entrate nella pagina a lui dedicata!
La vostra voglia di condividere con noi i vostri acquari continua.
Oggi vi presentiamo la bellissima vasca di Giuseppe Cangemi! Cliccate sulle foto per scoprire tutto ma proprio tutto sul suo metodo di gestione e come fare ad avere un acquario così bello e rigoglioso come il suo!
Se anche tu vuoi pubblicare le foto del tuo acquario sul nostro sito inviaci le foto con una descrizione (litri vasca, fertilizzante, materiale filtrante, fauna, ecc.) alla nostra mail acquaridicasa@gmail.com oppure pubblica tutto sul nostro gruppo Facebook Acquari di Casa!
Vi aspettiamo!