Nuova pagina “guida” sull’Illuminazione degli acquari di acqua dolce. Tutti i vari metodi di illuminazione spiegati in modo semplice e chiaro, dai neon alle lampade pl e cfl arrivando ai led. I rapporti watt/litro, lumen/litro e le temperature di colore (gradi kelvin), fino ad arrivare alla spiegazione di come apliare il vostro parco luci aggiungendo neon in base al vostro impianto. CLICCA QUI per andare direttamente alla guida, oppure cerca la pagina dedicata nel menu delle “Guide per Acquario d’Acqua Dolce”.
Archivi Tag: piante acquatiche
In questa sessione potete trovare una semplice tabella, in ordine alfabetico, con le principali tipologie di piante per acquario d’acqua dolce e tutte le loro caratteristiche e necessità; la categoria di appartenenza, la velocità di crescita, la necessità di luce, la necessità di CO2, il posizionamento in vasca, la modalità di inserimento e infine delle informazioni per sapere la modalità di propagazione. CLICCA QUI per andare alla pagina dedicata, oppure nel menu del sito la pagina “Piante”.
Nuovi video tutorial sul nostro canale youtube su come allestire al meglio un acquario di acqua dolce, tutta la procedura passo passo per non sbagliare il primo avvio!
Avviare un acquario di acqua dolce:
Prima parte: “ALLESTIMENTO dal fondo fertile, alle piante, al filtro”
Seconda parte: “LA MATURAZIONE, dai primi batteri, al picco dei nitriti, ai primi ospiti”
Anche per voi sabato giornata di manutenzione? Potature, cambi d’acqua e magari un po di shopping? 🙂 Per ora ci siamo cimentati nel taglia ripianta e cambia (almeno ci si rinfresca un po 😉 )…chissà se pomeriggio si farà qualche nuovo acquisto! Ecco il video dopo la manutenzione!
La bella stagione è ormai arrivata, si va in vacanza chi al mare chi in montagna chi al lago chi al fiume, e la tentazione di prendere qualcosa di “naturale” per i nostri acquari è sempre più forte. Attenzione a ciò che prendete, dalle piante, alle rocce, agli animali, agli arredi! Molte specie sono protette, in via di estinzione e/o non è consentito raccoglierle! Parlo soprattutto di rocce vive di mare e di animali provenienti da qualsiasi ambiente naturale! Ricordatevi che, soprattutto per gli animali, è una barbarie toglierli dal loro ambiente naturale per metterli in una misera “vaschetta” anche se avete un acquario da 4000litri resterà comunque una vaschetta per loro! Leggo in molti gruppi una cosa che per me è scontata ma evidentemente non lo è per tutti, se si prendono paguri molluschi ecc. in mare non pretendete di inserirli in acqua dolce, so che sembra stupido, ma ho letto più di una domanda dove si chiede se si possono inserire i paguri in acqua dolce…ASSOLUTAMENTE NO! Piuttosto prendete spunto per osservare e ricreare l’habitat migliore per i vostri ospiti! Buone vacanze a tutti!
E’ con immenso piacere che oggi siamo lieti di presentarvi l’acquario Biotopo Amazzonico del nostro caro membro del gruppo Facebook Acquari di Casa Official Andrea Etrusco. Venite a scoprire la descrizione dettagliatissima del suo spettacolare acquario, dall’allestimento all’illuminazione alla fertilizzazione, per passare poi a tutte le foto e descrizioni approfondite della sua flora e fauna, tutto rispettando il suo progetto di ricreare un Biotopo Amazzonico “con i contro fiocchi”! Cliccate sulle foto ed entrate nella pagina a lui dedicata! A fine pagina è sempre presente la possibilità di fare direttamente domande all’autore dell’acquario! Buona visione!
Ciao ragazzi, abbiamo avuto problemi con facebook e essendomi informata sulle tempistiche lunghissime nel ridare i privilegi di amministratore agli amministratori per tutti i profili che sono passati da profili a pagina, abbiamo deciso di creare un nuovo gruppo, moderato, dove potranno essere ammessi nuovi membri!
VI CHIEDIAMO CORTESEMENTE DI ISCRIVERVI NEL NUOVO GRUPPO E UTILIZZARE SOLO QUELLO Acquari di Casa Official, E DI CANCELLARVI DA QUELLO VECCHIO!
Vi prego aiutateci in questa impresa titanica di spostare 2000 iscritti!
Grazie a tutti!
Il caldo si avvicina e la temperatura dei vostri acquari inizia ad essere “effetto brodo”? Di seguito semplici soluzioni per cercare di risolvere il problema!
Prima di tutto aprite il coperchio e mettete una retina a maglie fini per eventuali salti dei vostri ospiti.
Riducete le ore di luce e/o se è possibile l’intensità.
Se non avete climatizzatore potete acquistare delle ventole di raffreddamento da acquario con sonda da immegere (quando la temperatura supera il grado prestabilito partono da sole).
Costruite con ventoline del pc il vostro sistema di raffreddamento fatto in casa (a differenza di quelle per l’acquario dovrete farle partire e fermare voi fino a temperatura desiderata).
Per scrupolo e più sicuro risparmio energetico, spegnete il riscaldatore.
Ricordate di stare attenti all’evaporazione dell’acqua, acqua calda e ventole ne facilitano il processo!
Leggete di più nel nostro articolo dedicato alle ventole di raffreddamento! CLICCA QUI per andare alla pagina dedicata!